Già gli antichi Greci, in caso di tosse o irritazione della gola, preparavano sciroppi di foglie e radici di Altea. Questa pianta, conosciuta per la sua azione antiinfiammatoria, emolliente e lenitiva, ci viene in aiuto ancora oggi.
Le proprietà dell’Althaea officinalis, nome di origine greca che potrebbe significare “colei che cura e guarisce”, erano conosciute già in antichità: le sue foglie e le sue radici, ricchissime di mucillagini, sono da sempre note per la straordinaria azione antiinfiammatoria, emolliente e lenitiva. Per questo in Europa, da più di 2.000 anni, si ricorre a lei come rimedio per la tosse e il mal di gola.
Erba perenne della famiglia delle Malvacee, l’Altea è ricca di una folta peluria che le dona un aspetto vellutato, ha foglie trilobate e grandi fiori bianchi o rosati. Cresce nei luoghi umidi e paludosi e può raggiungere un metro e mezzo di altezza. Per la sua bellezza, spesso è coltivata nei giardini a scopo ornamentale.
I medici dell’antichità le affibbiarono il cognome di “officinalis” perché le sue foglie e le sue radici erano utilizzate nelle “officine” (le farmacie dell’epoca) per preparare farmaci emollienti e antinfiammatori.
Nel Medio Evo non c’era farmacopea che non menzionasse l’Althaea radix come rimedio contro il catarro e forme infiammatorie di ogni tipo.
Il segreto dello sciroppo di Altea, allora come ora, stava nel suo elevato contenuto di mucillagini, costituite in grande parte da zuccheri polisaccaridi: questi zuccheri esercitano una straordinaria azione antiflogistica.
Durante le stagioni fredde, quindi, per prevenire o contrastare tosse e irritazioni alla gola, scegli prodotti che contengano Altea per lenire la mucosa faringea infiammata, proteggere le prime vie aeree, calmare l’irritazione e proteggere la gola.
In questo periodo di rientro dalle Feste, dopo settimane di eccessi, è importante ritornare ad un’alimentazione bilanciata e sana. In quest’ottica risulta fondamentale non sottovalutare l’importanza di uno dei macronutrienti più importanti per la nostra salute: le proteine.
L’arrivo dell’inverno, si sa, porta con sé i tipici “malanni di stagione”. Il nostro scudo contro di essi è il sistema immunitario, che deve essere sostenuto e stimolato prima di tutto attraverso uno stile di vita sano e una corretta alimentazione. Esistono anche degli alleati naturali che possono aiutarci a stimolare le nostre difese immunitarie: uno di questi è l’Echinacea. Conosciamo meglio questa preziosa pianta.